IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI EOLICHE |
![]() |
Si
può sostenere che la realizzazione delle infrastrutture per lo sfruttamento di
qualsiasi fonte energetica comporta un impatto visivo più o meno violento sul
paesaggio.
Per
quanto riguarda lo sfruttamento di fonti non rinnovabili, l’impatto visivo
sull’ambiente circostante è stato in genere violento (anche se oggi, in
seguito all’emergere di una maggiore sensibilità per la salvaguardia del
paesaggio si cerca di rendere tale impatto il più lieve possibile).
Attualmente le più promettenti fonti di energia rinnovabile sono il vento, il sole e la biomassa, ma la maggior parte di queste fonti sono talmente "diluite" che per il loro sfruttamento si rendono necessari numerosi impianti di grosse dimensioni che hanno un forte impatto visivo sull’ambiente.
I mulini delle centrali eoliche provocano un inquinamento acustico non indifferente, e non possono essere collocati a grandi distanze dai centri abitati, a causa delle perdite di carico che si verificherebberoPer
l’installazione di centrali eoliche abbastanza potenti sono necessari grandi
spazi in cui posizionare i moderni mulini a vento.
Attenzione!
Le centrali eoliche sono attualmente in grado di produrre solo una piccolissima
parte dell’elettricità ottenuta da fonti rinnovabili. Sebbene l’energia
eolica non inquini, presenta lo svantaggio di non poter essere prodotta con
continuità perché dipendente dalla presenza e dalla intensità del vento.
![]() |
![]() |